Una lingua per l'altro. Insegnare l'italiano in classi multietniche e multiculturali

Una lingua per l'altro. Insegnare l'italiano in classi multietniche e multiculturali

Il primo problema per uno straniero e, in pari tempo, il primo ostacolo all'integrazione, hanno natura linguistica. Nei paesi ospitanti si rende necessario l'insegnamento della "lingua madre" (L1) che diventa nel contesto dell'immigrazione "lingua seconda" (L2). In quali forme e con quali modalità? Nel recente passato si è fatto ricorso alla semplificazione delle strutture grammaticali, alla comunicazione, all'intercultura, con risultati non sempre soddisfacenti. Questo volume propone un diverso e innovativo approccio, fondato sull'idea che una lingua comune esiste già e che a partire da essa occorra riconsiderare il problema dell'apprendimento: è la lingua del pensiero che trasforma le parole in immagini, che può rendere colore un aggettivo, nodo indissolubile una congiunzione e controfigura un elemento pronominale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ritorno dall'India
Ritorno dall'India

Yehoshua Abraham B.
Il poligono della siccità
Il poligono della siccità

Diogo Mainardi, Rita Desti
La lettrice di romanzi d'amore
La lettrice di romanzi d'amore

Pearl Abraham, Paola Novarese, P. Novarese
I Karivan
I Karivan

Jergovic Miljenko
Il processo di Franz Kafka
Il processo di Franz Kafka

E. Badellino, André Gide, Jean-Louis Barraut
Allegorie della lettura
Allegorie della lettura

Eduardo Saccone, Paul De Man
Il dolce domani
Il dolce domani

Russell Banks, Massimo Birattari, M. Birattari