Una lingua per l'altro. Insegnare l'italiano in classi multietniche e multiculturali

Una lingua per l'altro. Insegnare l'italiano in classi multietniche e multiculturali

Il primo problema per uno straniero e, in pari tempo, il primo ostacolo all'integrazione, hanno natura linguistica. Nei paesi ospitanti si rende necessario l'insegnamento della "lingua madre" (L1) che diventa nel contesto dell'immigrazione "lingua seconda" (L2). In quali forme e con quali modalità? Nel recente passato si è fatto ricorso alla semplificazione delle strutture grammaticali, alla comunicazione, all'intercultura, con risultati non sempre soddisfacenti. Questo volume propone un diverso e innovativo approccio, fondato sull'idea che una lingua comune esiste già e che a partire da essa occorra riconsiderare il problema dell'apprendimento: è la lingua del pensiero che trasforma le parole in immagini, che può rendere colore un aggettivo, nodo indissolubile una congiunzione e controfigura un elemento pronominale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mongolski bedeker
Mongolski bedeker

A. Parmeggiani, Svetislav Basara
Causazione e intenzionalità. Modelli di spiegazione causale nella filosofia dell'azione contemporanea
Causazione e intenzionalità. Modelli di...

Jlenia Quartarone, Ilenia Quartarone
Strettoie. Peter Szondi e la letteratura
Strettoie. Peter Szondi e la letteratura

Christoph Konig, M. Pizzingrilli
Una buona scuola
Una buona scuola

Yates Richard
Mosca più balena
Mosca più balena

Parrella Valeria
Via da Las Vegas
Via da Las Vegas

O'Brien John
Prigionieri
Prigionieri

Hasak-Lowy Todd
Con il nome di mio figlio. Dialoghi con Haidi Giuliani
Con il nome di mio figlio. Dialoghi con ...

Rovelli Marco, Gaggio Giuliani Haidi
Due volte
Due volte

Jadelin M., Gangbo