La storicità dell'occhio. Un dibattito con Noel Carroll e Mark Rollins

La storicità dell'occhio. Un dibattito con Noel Carroll e Mark Rollins

E vero che tendiamo a vedere il mondo così come la nostra cultura lo rappresenta piuttosto che rappresentarlo così come lo vediamo o dovremmo vederlo? Il peso delle tradizioni artistiche e culturali è così determinante nel plasmare la nostra percezione? Possiamo credere, come spesso si ripete, che epoche e civiltà diverse hanno visto la realtà in modi diversi e che anche l'occhio è storico come lo stile? Arthur Danto - uno dei più autorevoli studiosi di estetica a livello internazionale - affronta queste questioni cruciali direttamente e senza pregiudizi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Perché credere alla bibbia
Perché credere alla bibbia

E. Montefalcone, John Blanchard
Se divento grande
Se divento grande

C. Oliveri, Eleonora David, Elena David
Nove tratti distintivi di una chiesa sana
Nove tratti distintivi di una chiesa san...

G. Bevegni, A. Artioli, Mark Dever
Un appello per una riforma spirituale. Le priorità e le preghiere dell'apostolo Paolo
Un appello per una riforma spirituale. L...

P. Castellina, G. Corradini, Donald A. Carson
Piccoli cuochi cucinano per mamma e papà
Piccoli cuochi cucinano per mamma e papÃ...

Agostini Sara, Provantini Silvia
Dov'è la politica
Dov'è la politica

Giuseppe Verdina
Percorsi veneziani nel Mediterraneo. Sistemi di difesa, rotte commerciali e insediamenti. Ediz. italiana, inglese e turca
Percorsi veneziani nel Mediterraneo. Sis...

Demirhan M. Fatih, Santaliana Diego