Suonare come parlare. Linguaggi e neuroscienze. Implicazioni pedagogiche

Suonare come parlare. Linguaggi e neuroscienze. Implicazioni pedagogiche

Il volume analizza e sviluppa i problemi posti dalla "flessibilità" e dalla "plasticità" dello sviluppo della mente individuale, i problemi posti dalla necessità di preservare la "molteplicità" delle qualità cognitive dal rischio di vedere inibito il potenziale di ciascun allievo, i problemi posti dalla "modularità" e dal "parallelismo" degli apprendimenti. Il volume elabora questi temi in modo da dimostrare quanto sia importante la costruzione di una teoria unificata della mente per l'avanzamento non retorico della ricerca pedagogica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Amarti non è stato un errore. Lettere 1929-1944
Amarti non è stato un errore. Lettere 1...

E. Badellino, J. Hervier, Pierre Drieu La Rochelle, Victoria Ocampo
Un caffé a Saint-Germain
Un caffé a Saint-Germain

Vincenzo Nisivoccia
Essere. Racconti
Essere. Racconti

Prigioni Gabriele
Ogni notte un sogno. Racconti onirici
Ogni notte un sogno. Racconti onirici

Angelillo D'Ambrosio, Giuseppe D'Ambrosio Angelillo
I cosacchi
I cosacchi

Tolstoj Lev
Paradiso
Paradiso

Defendi Stefano
Vacanze in Florida
Vacanze in Florida

F. Stignani, Tod Claymore
Lord Peter e l'altro
Lord Peter e l'altro

A. M. Francavilla, Dorothy Sayers