Ippoterapia e formazione emozionale

Ippoterapia e formazione emozionale

L'attività ippoterapeutica, da circa trent'anni in Italia, cerca di implementarsi in contesti di "aiuto alla persona" presentandosi come attività educativa, riabilitativa e terapeutica che possa facilitare processi di integrazione, percorsi di cambiamento e di cura del progetto di vita del disabile. Quando ci si relaziona con il mondo animale il linguaggio comune è quello non verbale, emozionale-relazionale. Alla base della "pet-therapy" c'è proprio il riattivare nelle relazioni il modo emozionale come creatore di benessere personale. Nell'ippoterapia, come per altre attività formative, non solo si conferisce pari dignità dell'emozionale nella relazione con il razionale, ma si considera la sfera emozionale come la risorsa principale per creare le condizioni di sviluppo e/o cambiamento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Londra e dintorni
Londra e dintorni

Melissari Loredana
Il manuale del buon amministratore locale. Buone prassi da imitare per sindaci, assessori, cittadini attivi
Il manuale del buon amministratore local...

Stefano Stortone, Salvatore Amura
Grande lessico dell'Antico Testamento. 10.Indici e appendice bibliografica
Grande lessico dell'Antico Testamento. 1...

Heinz-Josef Fabry, P. G. Borbone, Helmer Ringgren
Maestri e testi nel mondo antico. Filosofi, giudei e cristiani
Maestri e testi nel mondo antico. Filoso...

H. Gregory Snyder, F. De Nicola
Lettere a un giovane poeta
Lettere a un giovane poeta

Rainer Maria Rilke
Fedra
Fedra

R. Valenti Petino, Miguel De Unamuno