Le grandi rivoluzioni e le civiltà moderne

Le grandi rivoluzioni e le civiltà moderne

S.N. Eisenstadt è stato uno dei più importanti studiosi della modernità. In questo libro ha esplorato il contesto delle Grandi Rivoluzioni Moderne dal punto di vista delle civiltà e della loro storia, analizzando le caratteristiche specifiche delle rivoluzioni e delle loro relazioni con la modernità; le cause e i modelli del loro sviluppo; i nuovi programmi culturali e politici da esse scaturiti, ovvero il programma culturale e politico della modernità; l'istituzionalizzazione di tale programma e la rilevanza dei simboli e dei movimenti rivoluzionari nei vari contesti delle civiltà moderne; i tratti caratteristici delle rivoluzioni, distinguendole da altri processi di mutamento macro-societario, e soprattutto da altre forme di rovesciamento dei regimi politici; le caratteristiche peculiari delle ideologie e dei processi di lotta e mobilitazione sociale e politica avvenuti nel contesto delle rivoluzioni; le "cause" delle rivoluzioni e l'ampia letteratura su questo argomento; gli esiti delle rivoluzioni, e soprattutto la relazione tra rivoluzioni e modernizzazione, cioè la cristallizzazione della civiltà moderna.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Adobe Premiere Pro CS3 a colori. Con CD-ROM
Adobe Premiere Pro CS3 a colori. Con CD-...

Nicola Castrofino, Bruno Gioffrè
Germania
Germania

Andrea Schulte-Peevers
Malta e Gozo
Malta e Gozo

Gallagher Mary-Ann
Peter Pan. Libro pop-up. Ediz. illustrata
Peter Pan. Libro pop-up. Ediz. illustrat...

Sabuda Robert, Barrie James Matthew
Atene
Atene

Aa.Vv.