Il teatro francese. Dal Medioevo al Novecento

Il teatro francese. Dal Medioevo al Novecento

Il teatro, arte dello spettacolo, si realizza al momento della rappresentazione. Il testo è solo uno spartito la cui lettura richiede una riflessione che è un tentativo di messinscena, di ricostruzione interiore di una realtà in movimento. Consacrata al teatro francese dal Medioevo al Novecento, quest'opera unisce l'approccio formale e lo studio storico del genere drammatico. Prendendo in esame i testi teatrali e teorici più importanti, Marie-Claude Hubert mostra come ogni epoca, attraverso forme diverse (farsa, commedia, tragedia, dramma, pièce moderna), ha risolto i problemi della scena: linguaggio e comunicazione, voce, corpo dell'attore e del personaggio, spazio e tempo. Il libro, arricchito da una bibliografia aggiornata sia francese che italiana, si propone come punto di riferimento essenziale per studenti universitari e per tutti coloro che s'interessano alla drammaturgia francese.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La carabinierità
La carabinierità

Turi Nicola
Dovunque in forma
Dovunque in forma

Giuseppe Tona
Le spose dei due laghi
Le spose dei due laghi

Bienati, Donatella M.
Mezzorecchio
Mezzorecchio

Rita Folenghi, Maurizio Piscitelli
Le barriere dell'anima
Le barriere dell'anima

Montanini Giuliano
La democrazia ricostruita. Crespellano dalle giunte socialiste al primo decennio repubblicano (1914-1956)
La democrazia ricostruita. Crespellano d...

Giancarlo Dalle Donne, Vincenzo Sardone
Fra sogno e realtà
Fra sogno e realtà

Masella Renato
L'estate di Travis
L'estate di Travis

Pugnalini Danilo