Periferie e migranti globali. Spazio, conflitto, rappresentanza

Periferie e migranti globali. Spazio, conflitto, rappresentanza

In poco più di due decenni le migrazioni globali hanno prodotto anche in Italia forme di stanzialità che in modi diversi evocano il temine "periferie" - periferie eterogenee e discontinue rispetto ai modelli del passato. In che modo si può parlare di periferie oggi, in che modo sono - o diventano - spazi di conflitto, come si configura la rappresentanza e in quali forme? Su tali questioni riflettono, da un lato, i sociologi e gli antropologi urbani, in un'ottica italiana ed europea e in un confronto specifico con la realtà francese e i conflitti delle banlieues parigine; dall'altro lato, gli operatori portano il loro contributo nelle istituzioni e nel sociale, a contatto diretto con la problematicità delle periferie, in prima linea sul fronte delle politiche, della mediazione dei conflitti e della rappresentanza.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una voce nella notte
Una voce nella notte

Elisabetta Humouda, Armistead Maupin, Valentina Guani
L'amore rimane
L'amore rimane

Mario Fortunato
Clandestino
Clandestino

Hesse Karen
Piccola filosofia portatile. 101 esperimenti di pensiero quotidiano
Piccola filosofia portatile. 101 esperim...

Sergio Mancini, Roger-Pol Droit
La stella più bella
La stella più bella

Regina Schwarz, Milada Krautmann
La chiave nella porta
La chiave nella porta

Cardinal Marie
Terre incontaminate
Terre incontaminate

James Cowan, Alessandra De Vizzi
Il medaglione
Il medaglione

Maria Barbara Piccioli, Richard Paul Evans
Abbracciata dalla luce
Abbracciata dalla luce

Betty J. Eadie, Curtis Taylor, Melvin Morse, Sofia Mohamed
Il collo dell'anitra
Il collo dell'anitra

Giorgio Orelli