Il miele nell'Occidente medievale

Il miele nell'Occidente medievale

A differenza dello zucchero, suo prestigioso antagonista, il miele è derrata che sfugge con relativa facilità alla documentazione scritta, alimento spesso silente, ma nondimeno significativo per tutto il corso dell'età medievale. Questo studio ne propone una visione di sintesi utile a focalizzarne le antiche tecniche produttive, così come alcuni usi e impieghi oramai estinti. Eclettico in cucina, il miele risulta ancor più prezioso nella farmacopea del tempo, che seppe riconoscere e valorizzarne le molte proprietà terapeutiche. Accanto alla ricostruzione del ciclo economico, che abbraccia la produzione, la distribuzione e il consumo dell'alimento, il volume indaga i termini relativi al linguaggio e il piano delle rappresentazioni: fraintendimenti, associazioni e luoghi comuni legati al miele divengono il filo conduttore per un'anomala perlustrazione nella cultura medievale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Antoni Gaudì. Casa Milà, Barcellona
Antoni Gaudì. Casa Milà, Barcellona

Alessandro Brandino, Antonietta Iolanda Lima
Top secret: il caso Ocalan. Un intrigo italiano fra Cia, Mossad e Kgb
Top secret: il caso Ocalan. Un intrigo i...

Paolo Garimberti, Marco Ansaldo
Il libro della birra. Guida completa sul mondo della birra
Il libro della birra. Guida completa sul...

G. Ferrari, Giovanni Ferrari, Tullio Zangrando, Mirco Marconi
Vaniglia e cioccolato
Vaniglia e cioccolato

Casati Modignani, Sveva
La scomparsa di Patò
La scomparsa di Patò

Camilleri Andrea
L'ora del leone
L'ora del leone

DeMille Nelson
Lesioni personali
Lesioni personali

Scott Turow, T. Dobner
Gli anni struggenti
Gli anni struggenti

Alberto Bevilacqua
Gli occhi della storia. Dal totalitarismo all'avventura della libertà
Gli occhi della storia. Dal totalitarism...

Marina Valensise, M. Ozouf, Francois Furet
Passanti
Passanti

Cesare Viviani
Psicologia sociale
Psicologia sociale

Adriano Zamperini, Ines Testoni