Gentile e Kant

Gentile e Kant

Questo volume propone una lettura dell'attualismo come di una "riforma" della dialettica hegeliana, realizzata tramite l'innesto nell'idealismo di esigenze e di strumenti concettuali desunti dal pensiero kantiano. Gentile riconduce il movimento dialettico, generatore del reale, nell'atto del pensiero, radicalizzando il significato dei concetti kantiani della sintesi a priori e dell'Io trascendentale. Il volume segue il formarsi della prospettiva "kantiana" di Gentile dagli anni degli studi universitari, attraverso l'influenza di Jaja, Spaventa e De Sanctis e nei lavori storiografici giovanili, fino alla maturazione dell'attualismo; la ritrova come premessa fondamentale della concezione gentiliana dell'insegnamento della filosofia; ne sottolinea l'efficacia nella definizione del peculiare significato etico della religione nell'ambito del pensiero attualista; infine, discute il concetto gentiliano di tradizione nazionale mettendone in evidenza il significato spiritualistico, che deriva dal particolare canone trascendentale dal quale risulta determinato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Commentario alla Lettera ai romani
Commentario alla Lettera ai romani

L. Scarampi, F. Cocchini, Teodoreto di Ciro
Turchia. Ediz. Polacca
Turchia. Ediz. Polacca

Giuliano Valdes, Giovanna Magi, E. Brejnakowska
Il grand Louvre e il Museo d'Orsay. Ediz. polacca
Il grand Louvre e il Museo d'Orsay. Ediz...

Magi Giovanna, Bressonneau H.
Il mistero del male. Il diavolo: mito o realtà
Il mistero del male. Il diavolo: mito o ...

Pietro Lombardini, A. Bigarelli, Ermenegildo Manicardi, Jean-Louis Ska