La coscienza di Berto

La coscienza di Berto

La coscienza di Berto attraversa la produzione letteraria dello scrittore di Mogliano Veneto, alla ricerca della sua coerenza e della sua cifra narrativa. Fin dalle prime prove, emerge come il romanziere, inguaribile bastian contrario, abbia prestato la sua penna ai vinti, della storia così come della politica, della società, della religione, della vita. Centrale risulta certamente l'opera che l'ha consacrato, "Il male oscuro", ma finalmente si rivalutano e si riconsiderano anche le altre, dalla Colonna Feletti alla Gloria, sua ultima fatica. Si scopre come la scrittura abbia rappresentato per Berto, in ogni stagione della sua vita, il farmaco, la cura del suo "male oscuro", quello "di cui le storie e le leggi e le universe discipline delle gran cattedre - scrive Gadda - persistono a dover ignorare la causa, i modi: e lo si porta dentro di sé per tutto il folgorato scoscendere d'una vita, più greve ogni giorno, immedicato".
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Laureati a Bologna. Immagine sociale e condizione lavorativa dei laureati dell'Università di Bologna
Laureati a Bologna. Immagine sociale e c...

Arnaldo Spallacci, Eleonora Verdini
Meisa. Un modello econometrico del sistema agro-alimentare italiano. La struttura produttiva per grandi ripartizioni territoriali
Meisa. Un modello econometrico del siste...

Gabriella Cagliesi, Furio C. Rosati
Struttura degli scambi agroalimentari e politica agraria
Struttura degli scambi agroalimentari e ...

M. De Benedetti, F. De Filippis
Università e istruzione superiore come risorse strategiche
Università e istruzione superiore come ...

Marina Capparucci, Ute Lindner, Sergio Bruno