L'economia della complessità di Nicholas Georgescu-Roegen

L'economia della complessità di Nicholas Georgescu-Roegen

L'intento di questo lavoro è consegnare il pensiero di Georgescu-Roegen, matematico ed economista di formazione, alla diretta considerazione dell'indagine filosofica, coerentemente alla convinzione, da egli stesso espressa, secondo la quale "un saggio sulle questioni fondamentali in qualsiasi scienza ha carattere inevitabilmente filosofico". L'entità del suo contributo emerge, soprattutto, dalla considerazione delle riflessioni epistemologiche che egli formula proprio dall'interno dell' economia stessa, animato dalla scoperta dell'inadeguatezza delle ordinarie categorie della scienza. Dal disagio emergente dall'incapacità della scienza economica ortodossa di affrontare e risolvere alcune delle tematiche più pertinenti alla concreta vita economica, tra cui quella ecologica, nasce infatti l'esigenza di un nuovo paradigma epistemologico, inaugurato da Georgescu-Roegen con il nome di bioeconomia. L'articolato itinerario intellettuale di questo grande pensatore rivela l'apporto, straordinariamente innovativo, che il suo lavoro contiene proprio nella direzione delle tematiche privilegiate dal pensiero della complessità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Acqua che porta via
Acqua che porta via

Fabrizio Canciani
Le sette religiose
Le sette religiose

Emanuele Pozzolo
Sui rapporti contrattuali di fatto
Sui rapporti contrattuali di fatto

G. Varanese, Gunter Haupt
Pika Ichi. I numeri 1! vol.3
Pika Ichi. I numeri 1! vol.3

Aki Mochida, Yoko Maki
Mino Semino. Viaggio di un seme furbo che vuole mettere radici
Mino Semino. Viaggio di un seme furbo ch...

Foglietta Riccardo, Lucci Marta