Rerum memorandarum libri

Rerum memorandarum libri

Tra 1343 e 1345 Francesco Petrarca attese alla stesura dei "Rerum memorandarum libri", tra Francia e Italia. L'opera si configura come una grande summa sulle virtù cardinali, costruita per esempi. Gli exempla sono distribuiti in grandi sezioni, i romana e gli externa, cui si aggiunge la categoria dei moderna, in cui Petrarca manifesta talvolta ottime abilità narrative. Prudenza, giustizia, fortezza e temperanza sono i grandi argomenti che avrebbero dovuto dare forma all'ambizioso progetto. I temi dell'otium e della solitudine da un lato, dello studio e della dottrina dall'altro, occupano l'intero primo libro. Però soltanto una porzione limitata dell'idea originale arrivò alla stesura almeno provvisoria: i libri II-IV sviluppano, e parzialmente, la virtù della prudenza. Il volume, dopo l'introduzione generale sul testo e la sua genesi, offre il testo latino dei "Rerum memorandarum libri", accompagnato dalla prima traduzione completa in italiano dell'opera e da un commento che dà conto di tutte numerose fonti tratte a profitto da Petrarca.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il delirio di Ulisse
Il delirio di Ulisse

Cesare, De Sessa
Manuale di ecocardiografia con mezzo di contrasto. Funzione ventricolare sinistra e perfusione miocardica
Manuale di ecocardiografia con mezzo di ...

L. Bonisolli, Peter N. Burns, Harald Becher
Breve guida alla metrica italiana
Breve guida alla metrica italiana

Sangirardi Giuseppe, De Rosa Francesco
The Pinacoteca Nazionale of Bologna
The Pinacoteca Nazionale of Bologna

David Graham, Rosa D'Amico
I regimi contabili
I regimi contabili

Mogorovich Sergio
Villa Orgasmo
Villa Orgasmo

Renzo Barbieri
L'uomo equivoco
L'uomo equivoco

Pier Paolo Ottonello