L'ABC del fortepiano. Una collezione che suona

L'ABC del fortepiano. Una collezione che suona

Il fortepiano, nome con il quale si usa convenzionalmente chiamare il pianoforte nei suoi primi 150 anni di vita, ideato e costruito a Firenze attorno al 1700 da Bartolomeo Cristoforo geniale artigiano padovano al servizio del Principe Ferdinando de' Medici, fu lo strumento prediletto da Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert, Schumann, Chopin... Costruito interamente in legno, senza rinforzi metallici nella struttura, con martelletti ricoperti di pelle, il fortepiano ha caratteristiche timbriche e sonore assai diverse dai moderni pianoforti, che lo sostituirono a partire dal 1830 circa, in rapporto alle mutate esigenze sia musicali che concertistiche dell'epoca. Il suo suono, di contenuta capacità dinamica, è molto ricco di sfumature, rotondo e corposo, dolce e cantabile, esile e delicato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lettre à M. C. sur l'unité de temps et de lieu dans la tragédie
Lettre à M. C. sur l'unité de temps et...

C. Riccardi, Alessandro Manzoni
Infrastrutture aeroportuali
Infrastrutture aeroportuali

Paola Di Mascio, Lorenzo Domenichini, Alessandro Ranzo
Sotto il Beaubourg
Sotto il Beaubourg

Meister Albert
Nido di nobili (Un)
Nido di nobili (Un)

M. R. Fasanelli, Ivan Sergeevic Turgenev
Moralità leggendarie
Moralità leggendarie

Laforgue Jules
La furia del samurai
La furia del samurai

Eisler Barry
Punto critico
Punto critico

Crichton Michael
Lanterna magica
Lanterna magica

Bergman Ingmar