Mademoiselle O

Mademoiselle O

Mademoiselle O è un viaggio dentro il romanzo, e dentro la traduzione. Un viaggio che prende le mosse proprio dalla prima traduzione in inglese di un grande romanzo francese, Madame Bovary di Gustave Flaubert. Artefice della traduzione, di cui si sono completamente perse le tracce, fu una istitutrice inglese, Miss Herbert. Di lei non rimane nulla, nemmeno una foto. Ed è, questa, una vicenda simbolica dell'arte della traduzione, che ha una storia fatta di perdite, e di errori. Noi sappiamo che possiamo leggere molte opere solo in traduzione. Ma sappiamo anche che lo stile non si può tradurre. Eppure la storia della letteratura è la storia dello stile. E allora, come uscirne? Mademoiselle 0 risolve questo enigma apparentemente irrisolvibile. In un viaggio da Rio de Janeiro a Praga, da Mosca a Londra, a Trieste, a Parigi, Varsavia, New York, sulle tracce delle grandi avanguardie internazionali, Thirlwell critica le traduzioni perfette e loda quelle imperfette, in un divertente gioco di rimandi letterari. Un romanzo che non è un romanzo, ma ha gli scrittori di romanzi come protagonisti, un libro di viaggio con tanto di mappe, illustrazioni e schemi utili a muoversi nell'ambito della letteratura.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guida alla diagnosi dei disturbi dell'infanzia e dell'adolescenza
Guida alla diagnosi dei disturbi dell'in...

Deborah R. Ismond, Judith L. Rapoport
Fabrizio De André
Fabrizio De André

Franco Settimo, Claudio Sassi, Michele Neri
Sono il lupo
Sono il lupo

Cécile Sellon
Ernesto
Ernesto

Umberto Saba, M. A. Grignani
Macedonia. L'arte medievale dal IX al XV secolo
Macedonia. L'arte medievale dal IX al XV...

Saso Korunovski, Elizabeta Dimitrova, A. Bortolazzo
La verità nascosta sul petrolio. Un'inchiesta esplosiva sul «sangue del mondo»
La verità nascosta sul petrolio. Un'inc...

L. Fabi, D. Flori, Eric Laurent
Ti ricordi di Ida Durbin?
Ti ricordi di Ida Durbin?

M. Curtoni, M. Parolini, James Lee Burke