Uno straniero nel paese di Lolita

Uno straniero nel paese di Lolita

Nel 1958, su richiesta del suo editore tedesco, Gregor von Rezzori collabora alla traduzione di "Lolita" di Vladimir Nabokov. Da quell'esperienza nasce l'idea di un'impresa: un pellegrinaggio negli Stati Uniti sulle tracce di Humbert Humbert e della sua giovane seduttrice, ma anche, e forse ancor più, alla ricerca dell'America del suo immaginario infantile, disegnata sul mappamondo di una stanza dei giochi nel cuore della Mitteleuropa. L'America dei cowboy e degli indiani, della natura incontaminata, dei grandi spazi. I tempi sono cambiati, e lo scenario che si offre a Rezzori e ai compagni di viaggio che via via lo affiancano (un giovane americano, una "vintage virgin" stregata da Scarlett O'Hara, e infine la moglie Beatrice) è ormai irrimediabilmente altro: paccottiglia turistica, chioschi di hamburger, paradisi naturali cementificati in cui le Lolite sono merce rara. Ma c'è anche un'altra faccia dell'America: Gettysburg, Harpers Ferry, i santuari di una storia che agli europei, schiacciati da un passato millenario, pare ancora incredibilmente vicina. Per Rezzori il sogno americano, quel miscuglio irresistibile di divertimento e meraviglioso infantilismo, non si è spento, e la sintesi più efficace non può essere che Las Vegas, Disneyland e nuova Gerusalemme della Terra Promessa. Qui si conclude un viaggio che per Rezzori è stato anche dialogo a distanza e confronto ininterrotto con Nabokov "gemello non identico" e suo mito letterario.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Franco Rasetti. Una biografia scientifica
Franco Rasetti. Una biografia scientific...

Buttaro Cristiano, Rossi Arcangelo
Etica pubblica e amministrazione tra senso e consenso. Il destino incerto dei valori
Etica pubblica e amministrazione tra sen...

Marino Fabio, Iacovino Angela
From Clerici Vagantes to Internet. A comparative perspective on universities
From Clerici Vagantes to Internet. A com...

Paolone Anselmo R., Palomba Donatella
La dimensione culturale del paesaggio urbano. Saluzzo: il sistema delle piazze come cerniera tra conservazione e innovazione
La dimensione culturale del paesaggio ur...

Gallo Orsi Alessandra, Dezzi Bardeschi Mario, Magrin Anna