La macchina della morte. Notize da un mondo in cui le persone sanno di che morte morire

La macchina della morte. Notize da un mondo in cui le persone sanno di che morte morire

La macchina è stata inventata quasi per caso qualche anno fa. Con un semplice esame del sangue sa predire il modo in cui lasceremo questo mondo. Nessuna data. Nessun dettaglio. Solo un foglietto di carta con poche parole, insieme precise e insopportabilmente vaghe. Un oracolo infallibile, criptico e beffardo. Spaziando dall'umorismo alla fantascienza, dall'horror all'avventura, trentaquattro racconti di autori diversi immaginano mondi in cui il fatale responso della Macchina della Morte diviene il fondamento di una nuova gerarchia sociale o una semplice voce del curriculum, un mostro pervasivo contro cui lottare o una moda passeggera, il dato che può bruciare la carriera di un politico o il centro di nuovi giochi di società. Trentaquattro voci diverse per indagare come cambierebbero i rapporti umani e il lavoro, gli ospedali e le scuole, la giustizia e il crimine. Saremmo più liberi o vivremmo incatenati a quella sentenza ineluttabile, condizionati in ogni scelta da un destino che può materializzarsi in qualsiasi momento? Saremmo morbosamente attratti da ciò che ci ucciderà o cercheremmo di fingere con noi stessi di non sapere nulla? Sfideremmo la macchina cercando di smentire il suo verdetto o cambieremmo la nostra vita nel tentativo di allontanare il più possibile un finale già scritto? Un gioco, certo. Ma anche un modo per riflettere sulla nostra ossessione di voler sapere tutto, di svelare anche l'ultimo mistero, che ci porta soltanto a spingere un po' più in là i confini dell'incertezza.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il libro della scala a spirale
Il libro della scala a spirale

Gabriella Stanchina
Il bello del brutto. Strategie per la difesa della città
Il bello del brutto. Strategie per la di...

Roberto Maestro, V. Baroncini
Dal sangue di Medusa
Dal sangue di Medusa

Innocenza Scerrotta Samà
Alti e bassi
Alti e bassi

Sirio Salimbeni
Il castagno e le sue risorse. Immagini e considerazioni-Il castagno fra le attenzioni dedicate ai boschi dai georgofili nei loro primi 100 anni
Il castagno e le sue risorse. Immagini e...

Lucia Bigliazzi, Luciana Bigliazzi, Elvio Bellini