La brama dell'avere

La brama dell'avere

Il desiderio di possedere, antico come l'uomo. E il senso del limite, come misura dell'essere umano. Dalla Bibbia al Vangelo: è più facile che un cammello passi dalla cruna dell'ago... Da Platone che condanna la "pleonexia" (la brama di avere sempre di più) alle "nozze" di Francesco d'Assisi con la povertà, per fare spazio a Dio. E agli altri. Sobrietà e condivisione come antidoti al "vizio" della ricchezza. Un monaco e un filosofo laico discutono di una pulsione "naturale" all'accumulazione dei beni, che l'etica e la spiritualità religiosa interpretano e "governano".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Neuroscienze. Esplorando il cervello
Neuroscienze. Esplorando il cervello

Bear Mark F., Connors Barry W., Paradiso Michael A.
Un messaggio dagli spiriti
Un messaggio dagli spiriti

Agatha Christie, M. G. Griffini
Fosca
Fosca

Igino Ugo Tarchetti
Grandi speranze
Grandi speranze

Charles Dickens
Tex. I figli della notte
Tex. I figli della notte

Gianluigi Bonelli, Aurelio Galleppini
Diabolik. Le rivali di Eva
Diabolik. Le rivali di Eva

Angela Giussani, Luciana Giussani
Tutte le Cosmicomiche
Tutte le Cosmicomiche

Calvino Italo
Arte nel tempo. Ediz. blu. Per le Scuole superiori: 3\2
Arte nel tempo. Ediz. blu. Per le Scuole...

De Vecchi Pierluigi, Cerchiari Necchi Elda
Arte. Volume unico. Per la Scuola media
Arte. Volume unico. Per la Scuola media

Casassa, Cazzaniga, Gatti