Cannibale della parola

Cannibale della parola

L'intento è quello di offrire una "visione" post moderna della parola che diviene simbolo ed icona di quell'arcano mistero che ricerchiamo e che qualcuno chiama poesia. Può un significante sollevarsi dal suo ruolo primordiale ed incantarci con significati "altri"? Inseguiamo i dubbi e le parafrasi; ci affanniamo ad esplorare quella pluralità di contenuti e forse dovremmo solamente avere maggiore attenzione per quei canti che provengono dalle nostre metropolitane, dai segni casuali lasciati sui muri, dalle parole scheggiate sui banchi di scuola. Qui, a volte, se si sa ricercare, la si trova, soave e magica, altera e incostante, affabulatrice e irriverente, la poesia, quella pura e spietata. Moderni graffiti che l'autrice ha raccolto con grande sensibilità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Film
Film

Borges, Jorge L.
Tenera amica
Tenera amica

Bresner Lisa
Fuochi di bengala
Fuochi di bengala

F. Sgroi, Antonio Bruno
Dino Campana fuorilegge
Dino Campana fuorilegge

Gabriel, Cacho Millet
Palazzo dei normanni
Palazzo dei normanni

Calandra Roberto, La Manna Alessandro, Scuderi Vincenzo
Museo Guttuso di Bagheria
Museo Guttuso di Bagheria

Calvesi Maurizio, Lo Cascio Favatella Dora
Teatro, storia, arte
Teatro, storia, arte

Cambellotti Duilio