Cannibale della parola

Cannibale della parola

L'intento è quello di offrire una "visione" post moderna della parola che diviene simbolo ed icona di quell'arcano mistero che ricerchiamo e che qualcuno chiama poesia. Può un significante sollevarsi dal suo ruolo primordiale ed incantarci con significati "altri"? Inseguiamo i dubbi e le parafrasi; ci affanniamo ad esplorare quella pluralità di contenuti e forse dovremmo solamente avere maggiore attenzione per quei canti che provengono dalle nostre metropolitane, dai segni casuali lasciati sui muri, dalle parole scheggiate sui banchi di scuola. Qui, a volte, se si sa ricercare, la si trova, soave e magica, altera e incostante, affabulatrice e irriverente, la poesia, quella pura e spietata. Moderni graffiti che l'autrice ha raccolto con grande sensibilità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Aspetti della società bresciana del primo Ottocento. Vol. 4: Scuole e organizzazione del sapere.
Aspetti della società bresciana del pri...

Emilio Venturini, Ida Gianfranceschi Vettori, Gianfranco Porta
Il teatro di Bayreuth
Il teatro di Bayreuth

Elisa Mariani Travi, Leonardo Mariani Travi
Il dialetto di Bagolino. Vocabolario con note fonetico-morfologiche ed aspetti lessicali
Il dialetto di Bagolino. Vocabolario con...

Bazzani Fiorino, Melzani Graziano
Scrittura e parentela
Scrittura e parentela

Attilio, Bartoli Langeli