The wishful thinking. Storia del pacifismo inglese nell'ottocento

The wishful thinking. Storia del pacifismo inglese nell'ottocento

Il libro vuole presentare una rassegna critica della vasta letteratura anglosassone sulla Storia del pacifismo inglese nell'Ottocento. Si vuole illustrare agli studiosi e ai lettori italiani la complessa storia dei vari movimenti sociali che hanno condiviso gli ideali pacifisti, dei loro leaders, dei loro attivisti, con le loro differenti motivazioni, finalità, strategie di fronte alle sue guerre (in particolare la guerra di Crimea, la guerra dei Boeri e la Prima Guerra Mondiale) e in genere alle grandi scelte di politica estera del Governo Britannico. Vengono presi in esame i "vincoli" all'azione della politica estera dell'Impero Britannico, in relazione alla sua specifica posizione geopolitica, militare ed economica. Il libro comincia con la fondazione della prima Società della Pace ad opera dei Quaccheri, nel 1815, e si conclude alla fine della Prima Guerra Mondiale, un periodo durante il quale gli obiettori di coscienza, tra cui il filosofo Bertrand Russell, hanno preso posizioni di rigorosa coerenza morale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il profumo del fieno
Il profumo del fieno

Giorgio T., Panigadi
Diritto civile pubblico
Diritto civile pubblico

Cirillo, Gianpiero P.
Fragile come una roccia
Fragile come una roccia

Chiara Visentin
Il canto dei delfini
Il canto dei delfini

Brucceri Isabella
Inferno. Andata e ritorno
Inferno. Andata e ritorno

Agostino, Di Antonio
The waver
The waver

La Capria, Cristiana
Stilita
Stilita

Pugliese Massimo
La coda della lucertola
La coda della lucertola

Pugliese Massimo
Quando
Quando

Sassi Carolina