Il marketing universitario. Un approccio strategico al mercato del sapere

Il marketing universitario. Un approccio strategico al mercato del sapere

Se il marketing è un sistema di pensiero, analisi e azione valido per qualunque organizzazione al servizio di un pubblico di utenti, l'università, in quanto massima istituzione al servizio della collettività, divenendo oggetto del marketing crea un sistema di analisi-pensiero-azione del tutto peculiare. Peculiarità che si legittima e giustifica proprio nella mission dell'impresa-università: la trasmissione, innovazione, promozione e applicazione del sapere. Si afferma allora un nuovo modello d'università, l'"Enterprise University", definizione identificativo di quella particolarissima forma di impresa che è l'università in una chiave moderna e futuribile. Il lavoro si sviluppa in un'ottica eminentemente strategica, proponendosi di indagare le possibili implicazioni di marketing legate all'università, analizzandone sia gli aspetti "classici" che quelli più innovativi, passando in rassegna temi quali la comunicazione, l'immagine, le politiche di branding, di customer (student) satisfaction e toccando, infine, uno degli aspetti cruciali per le università: la valutazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Racconti oscuri
Racconti oscuri

Aaron Scott
Dove danza il vento
Dove danza il vento

Sabrina Mattioli
Nozioni giuridiche fondamentali
Nozioni giuridiche fondamentali

Stanzione Pasquale, Riccio Giovanni M.
L' assassinio della perpetua
L' assassinio della perpetua

Giancarlo Nicoli, Demetrio Piras
Piero Forlani
Piero Forlani

I prigiornieri del centro commerciale