La tragedia del diavolo. Fede, ragione e potere nel mondo arabo

La tragedia del diavolo. Fede, ragione e potere nel mondo arabo

Nel dicembre del 1969 Sadik al-Azm, all'epoca giovane studioso siriano, preoccupato dal crescente uso strumentale della religione da parte delle élite politiche nel mondo arabo, pubblicò "La tragedia del diavolo". Il libro, che oltre ogni aspettativa andò subito esaurito, provocò il più grande tumulto intellettuale arabo del ventesimo secolo, portando all'arresto e al processo del suo autore, accusato di prendersi gioco della religione. Nel libro, oggi riscoperto e disponibile per la prima volta in lingue diverse dall'arabo, al-Azm mette in guardia i suoi contemporanei e i posteri dai rischi insiti nell'uso strumentale della religione da parte del potere costituito, e rompe uno dei grandi tabù della sua e della nostra epoca, attaccando direttamente il fondamentalismo religioso. Un libro scritto oltre quarant'anni fa, profetico nel paventare quanto sarebbe successo nei decenni successivi, vibrante nell'incitare i cittadini dei paesi arabi ad abbracciare un pensiero più laico e secolare, terribilmente attuale nel denunciare le azioni disumane dei regimi totalitari.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Zucchero filato 2/3 anni
Zucchero filato 2/3 anni

Ulgelmo Antonella, Giordani M. Elisabetta
Miao miao. 2/3 anni
Miao miao. 2/3 anni

Bartolucci Marta
Mr. Crocodile. Corso di lingua inglese per la scuola dell'infanzia. Con CD Audio
Mr. Crocodile. Corso di lingua inglese p...

Michelle Slattery, Marta Bartolucci
Lettering. Studi e ricerche
Lettering. Studi e ricerche

Tubaro Ivana, Tubaro Antonio