Lo Stato al sicuro. Intelligence e democrazia

Lo Stato al sicuro. Intelligence e democrazia

Come si può mantenere la sicurezza, primo dovere del buon governo, a un costo ragionevole e sostenibile? Come evitare che i rischi per la sicurezza diventino un'ossessione e che i benefici della sicurezza ci si rivoltino contro se i metodi usati per garantirla risultassero aver compromesso e persino violato gli stessi valori che cerchiamo di difendere? Sono queste le domande che in futuro distingueranno sempre di più quelli che considereremo i segni del buon governo da quelli del cattivo governo. L'analisi fornita in questo libro è presentata nella speranza che possa aiutare accademici e professionisti, politici e giornalisti, sostenitori e detrattori a capire più chiaramente dove si trova il miglior equilibrio tra i diversi interessi in fatto di sicurezza e dove si collocano le secche e gli scogli del cattivo governo, e come navigare tra loro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sono io che me ne vado
Sono io che me ne vado

Bellocchio Violetta
Comallamore
Comallamore

Ugo Riccarelli
Ventiquattro nero
Ventiquattro nero

Diego Cugia
Per sempre tuo. Le più belle lettere d'amore di tutti i tempi
Per sempre tuo. Le più belle lettere d'...

Roberto Agostini, D. H. Lowenherz
L'amante incompiuto
L'amante incompiuto

Guernalec-Levy Gaëlle
Sogni all'alba del ciclista urbano
Sogni all'alba del ciclista urbano

P. Di Malta, Daniel Galera
Italiani sono sempre gli altri. Controstoria d'Italia da Cavour a Berlusconi
Italiani sono sempre gli altri. Controst...

Pasquale Chessa, Francesco Cossiga
Il monastero delle anime perse
Il monastero delle anime perse

B. Bagliano, Nick Wilgus
L'avversario. Giochi di potere
L'avversario. Giochi di potere

Greenberg Martin, Clancy Tom