Leviatano 4.0. Politica delle nuove tecnologie

Leviatano 4.0. Politica delle nuove tecnologie

La materia, la forma e il potere di uno stato ecclesiastico e civile: già dal sottotitolo al suo Leviatano, Thomas Hobbes si interrogava sulle forme legittime dello Stato e sui contributi, i doveri e le rinunce a cui sono chiamati i cittadini e il sovrano per garantire la salute del sistema. In questo libro Mirko Daniel Garasic prova a estendere questa analisi alla società contemporanea, indagando la relazione tra le forme del potere e il mondo digitale, l'intelligenza artificiale e le neuroscienze con la convinzione che questi nuovi elementi si rifacciano a dinamiche di potere non necessariamente nuove. Qual è il prezzo da pagare per una rivoluzione digitale che dona autonomia al cittadino e lo libera da qualsiasi confine fisico o politico? Quale il reale pericolo per diritti e libertà degli individui in un mondo popolato da robot, città intelligenti, sistemi di blockchain e guerre cibernetiche? Rispondere a queste domande ci aiuterà a capire quanto il destino delle nostre società sia nelle mani di un moderno mostro Leviatano e quanto, invece, sia ancora tutto nelle mani di politica, governi e individui più liberi e consapevoli. Prefazione di Paolo Benanti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un attimo, sono nuda
Un attimo, sono nuda

Luciana Littizzetto, Roberta Corradin
Fuga di cervelli
Fuga di cervelli

Janice Marriott
Tutta colpa delle nuvole
Tutta colpa delle nuvole

Mario Sala Gallini
Buddy
Buddy

Nigel Hinton, A. De Vizzi
Tutti gli indiani
Tutti gli indiani

M. Jennarelli, Siegfried Augustin
Eroi per caso. Come l'imprevisto e la stupidità hanno vinto le guerre
Eroi per caso. Come l'imprevisto e la st...

Erik Durschmied, Pier Francesco Paolini
Giorno con i pirati (Un)
Giorno con i pirati (Un)

V. Da Rold, Mary Pope Osborne, M. Miani