Humanomics. Perché l'economia del futuro è una scienza umana

Humanomics. Perché l'economia del futuro è una scienza umana

Per Deirdre McCloskey la storia dell'economia non è solo la storia delle idee economiche, dei suoi modelli e paradigmi, ma è anche - e forse soprattutto - la storia del suo linguaggio e della sua retorica; delle parole attraverso cui ci racconta il mondo in cui viviamo. In questo senso la scienza dell'economia non è differente dai linguaggi di altre discipline umanistiche, come la filosofia o la sociologia. È a partire da quest'idea che la celebre economista propone l'innovativo concetto di Humanomics e lo fa con il suo inconfondibile stile: polemico, colto, rigoroso e ironico. Le critiche sono rivolte soprattutto ai neoistituzionalisti che, secondo l'autrice, "adottano l'ipotesi implausibile e illiberale che l'economista-papà sappia quel che è giusto fare, trattando le altre persone adulte in modo indegno". Per sconfiggere l'illiberalismo da cui è affetta la scienza economica serve appunto una humanomics che ci migliori, un'economia che non si sbarazzi degli umani ma che li tratti come soggetti adulti e riflessivi. Basta con il culto dei numeri e il feticismo delle statistiche: è tempo di un'etica seria e di una scienza economica persuasiva e a misura d'uomo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le truppe d'assalto italiane
Le truppe d'assalto italiane

Salvatore Farina, F. Cavallero, A. L. Pirocchi
I Gentileschi. Orazio e Artemisia. Ediz. illustrata
I Gentileschi. Orazio e Artemisia. Ediz....

Mann Judith, Christiansen Keith
Manuale di storia romana
Manuale di storia romana

Rita Scuderi, Luigi Bessone
Settimana nera
Settimana nera

Enrico Emanuelli
Ordine e storia: 1
Ordine e storia: 1

Voegelin Eric
Poor bastard
Poor bastard

Joe Matt, E. Fattoretto
Dai Gonzaga agli Asburgo. L'inventario del 1714 di palazzo Ducale
Dai Gonzaga agli Asburgo. L'inventario d...

Malacarne G., Bertelli P., Barzaghi R., L'Occaso S.
Col corpo capisco
Col corpo capisco

Grossman David