Introduzione alla mia morte

Introduzione alla mia morte

Un uomo che dimentica in auto il suo bambino; un politico populista e vanesio che fonda un nuovo partito; un giornalista, famoso inviato di guerra, che si trasferisce in un’isolata casa in montagna e cerca di recuperare e sintetizzare il senso della sua vita nella scrittura di un romanzo e nella ricomposizione attorno a sé di una famiglia da sempre trascurata. Infine Sonia, la donna che è bussola e cifrario nel ripercorrere le vite di questi uomini autocentrati e che raccontano, loro malgrado, la storia della società di cui sono al tempo stesso prodotti e fautori. Quattro personaggi che compongono una famiglia che di tradizionale non ha nulla. Quattro voci che invitano il lettore ad indagare nelle storie che raccontano, a destreggiarsi tra apparenze farsesche e un’interiorità buia e respingente per giungere a delineare il ritratto della nostra società. Franceschelli, con il suo linguaggio ammaliante, un’ironia sottile e la sapiente costruzione della narrazione, dà vita a un romanzo che con la potenza visionaria di un dramma in più atti è capace di inchiodare il lettore, non solo alla storia narrata, ma anche e soprattutto alla rappresentazione di una realtà da cui si tende a volgere lo sguardo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un anno così
Un anno così

C. A. Cecchini, Alessandro Ricci
Il cielo in rovina
Il cielo in rovina

Michele Lorefice
Fragili incontri
Fragili incontri

Feliciani Marco
Monito
Monito

Tremazzi Francesco
Single? Sì, grazie
Single? Sì, grazie

Perna Francesca
Necrologica. Un libro lapidario. Con CD Audio
Necrologica. Un libro lapidario. Con CD ...

Patrucco Alberto, Voceri Antonio
Siracusa, Noto, Pantalica, Akrai. Tra architettura paesaggio e cultura. Ediz. italiana e inglese
Siracusa, Noto, Pantalica, Akrai. Tra ar...

M. G. Vinci, R. Maudino, Melinda Miceli
I due mondi. La grande guerra
I due mondi. La grande guerra

Cervellino Michele
Non più soli nel buio
Non più soli nel buio

Marin Riccardo