Darfur

Darfur

Darfur, ovvero la più grande crisi umanitaria e una delle più importanti crisi politiche del nuovo secolo. Due milioni di sfollati e duecentomila morti, la violenza dei Janjawid, un regime militare islamico, gli interessi commerciali delle grandi potenze, l'attenzione mediatica dell'opinione pubblica occidentale, il petrolio. Cosa succede in Darfur? L'autore ci porta dentro la crisi del Darfur con un'analisi approfondita e circostanziata che muove da una prospettiva di osservazione privilegiata. L'autore, infatti, ha vissuto nella capitale sudanese dal 2005 al febbraio 2008 con l'incarico di coordinatore politico della Delegazione della Commissione Europea in Sudan, occupandosi prevalentemente della crisi in Darfur. La scena è quella della guerra e delle mediazioni politiche. Dietro le quinte ci sono gli interessi economici e politici nazionali ed internazionali. Sullo sfondo le vittime di questo conflitto ed uno scenario agghiacciante di violenza e desolazione. Il merito di questo lavoro, frutto di una lunga esperienza diretta, è di spiegare, in maniera chiara e libera da ogni condizionamento, una crisi complessa, rendendola comprensibile anche a coloro i quali non si occupano normalmente di politica internazionale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nuovi strumenti per insegnare nella scuola primaria. Italiano 5
Nuovi strumenti per insegnare nella scuo...

Alessandra Giovagnioli, M. P. Bucchioni, M. Rosa Benelli, A. Maria Cicia
Affresco italiano B1. Corso di lingua italiana per stranieri. Con 2 Cd Audio
Affresco italiano B1. Corso di lingua it...

Andreina Sgaglione, Maurizio Trifone, Antonella Filippone
Abarth 850 tc & 1000. Ediz. illustrata
Abarth 850 tc & 1000. Ediz. illustrata

Deganello Elvio, Deganello Aligi
Tenera è la carne... Cotta a bassa temperatura
Tenera è la carne... Cotta a bassa temp...

Annemarie Wildeisen, A. Ravasio
Lo spirituale nell'arte
Lo spirituale nell'arte

Kandinskij Vasilij