Il teatro di cura

Il teatro di cura

Il teatro di cura non è una chiave per la pacificazione conformista e omologata ma una via stretta per fare i conti con ferite, contraddizioni, mancanze umane responsabilmente prese in carico, condivise e fatte fruttificare come patrimonio di solidarietà. I suoi protagonisti sono assediati e abitati dall'angoscia, dalla solitudine, dall'impotenza a comunicare e dalla difficoltà a esistere, eppure riescono a divertirsi, a giocare, ad attingere uno stato di pienezza sulla scena. Per questo le loro rappresentazioni non hanno a che fare con l'intrattenimento, con il mestiere, con il narcisismo dell'esibizione, bensì con la vita, la quale pretende da noi la serietà della leggerezza e la capacità di danzare sulla infelicità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Codice dell'ambiente
Codice dell'ambiente

A. Scarcella, Alessio Scardella
Parodontologia chirurgica mucogengivale. Procedure di chirurgia plastica e rigenerativa dei tessuti parodontali e peri-implantari
Parodontologia chirurgica mucogengivale....

J. C. Joly, R. C. Da Silva, P. F. De Carvalho
Nocturne-Notturno
Nocturne-Notturno

Capasso Irene
Il ceppo
Il ceppo

Giovanni Gligora