Bora

Bora

Il romanzo nasce come un omaggio ad un'umanità trascurata, a quelle persone che hanno vissuto una vita semplice ma con i drammi più profondi dei quali nessuno parla, il problema dei figli cresciuti nel dopo guerra pieno di rinunce, l'incomunicabilità nata dal benessere o dal progresso, le riflessioni tra l'amaro e il rassegnato su questa palude politica che rischia di sommergerci... La solitudine dei nostri giorni e la voglia di ritrovare quanto abbiamo perduto, ricordando anche un lessico ormai caduto in disuso. Un testo facile nella sua semplicità senza retorica, pieno di ironia, a volte crudo o triste, altre volte allegro, ma sempre profondo. E ambientato a Trieste (da qui il titolo) per la sua bellezza e atmosfera affascinanti che hanno saputo stregare un fiorentino nato e cresciuto all'ombra del classicismo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il bene ostinato
Il bene ostinato

Rumiz Paolo
Corpo libero
Corpo libero

Ilaria Bernardini
Elogio del silenzio
Elogio del silenzio

Boris Biancheri
Come la Madonna arrivò sulla luna
Come la Madonna arrivò sulla luna

Rolf Bauerdick, A. Pizzone
Dove sono in questa storia
Dove sono in questa storia

A. Parmeggiani, Emir Kusturica
Cristo con il fucile in spalla
Cristo con il fucile in spalla

Kapuscinski Ryszard
Tua
Tua

Claudia Pineiro, M. Finassi Parolo
Dieci donne
Dieci donne

T. Gibilisco, Marcela Serrano, M. Finassi Parolo
E disse
E disse

Erri De Luca
IL NUOVO SPIRITO DEL SOCIALISMO
IL NUOVO SPIRITO DEL SOCIALISMO

Boltanski Luc, Chiapello Eve