Diario di un ricercatore

Diario di un ricercatore

Avendo come sfondo la politica universitaria e il sistema di reclutamento dei professori universitari dagli anni Settanta ad oggi, lo scopo del presente racconto è di portare a conoscenza dell'opinione pubblica la problematica della cattiva gestione del patrimonio universitario e del suo personale, dei concorsi truccati, dell'omertà del mondo accademico, del malcostume diffuso e talmente radicato negli atenei del nostro paese, da diventarne una norma comportamentale e di tutte le storture del suo sistema, che non è mai smantellato, nonostante le numerose denunce e gli scandali. Il libro termina con un messaggio di speranza ed è un invito per tutti e soprattutto per i giovani, a difendere i propri ideali e a non permettere a nessuno di distruggere i propri sogni, senza i quali non si raggiunge nessun traguardo. E un monito a non scoraggiarsi mai di fronte alle difficoltà, ma a trovare la forza in sé e nelle proprie capacità, senza aspettarsi aiuti da nessuno, per poter ricominciare a vivere con dignità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I have seen Pompeii
I have seen Pompeii

Sertà Carlos A., D'Oriano Domenico
Ich habe Pompeji gesehen
Ich habe Pompeji gesehen

Sertà Carlos A., D'Oriano Domenico
J'ai vu Pompéi
J'ai vu Pompéi

Sertà Carlos A., D'Oriano Domenico
Lattam Pompeji
Lattam Pompeji

Domenico D'Oriano, Carlos A. Sertà, A. D'Agostino