Giovanni e il giudaismo. Luoghi, tempi, protagonisti

Giovanni e il giudaismo. Luoghi, tempi, protagonisti

Dal secondo dopoguerra in poi non poche sono state le accuse di antigiudaismo mosse ai testi del Nuovo Testamento, in particolare al Vangelo di Giovanni. Ciò è dipeso da una mutata sensibilità nell'approccio alle questioni inerenti i rapporti tra ebraismo e cristianesimo, che ha retroproiettato interrogativi spinosi ai primi secoli dell'era cristiana. Si è pertanto resa indispensabile in ambito esegetico e storiografico una riflessione critica sul modo in cui si ricostruiscono le strutture sociopolitiche e religiose del giudaismo del I secolo e alla luce del quale si interpreta nel Quarto Vangelo la relazione conflittuale tra Gesù e i "giudei", opportunamente collocati nei tempi e nei luoghi costitutivi della loro identità religiosa. Non è un caso, infatti, che tra i sentieri attualmente più battuti della ricerca sul vangelo giovanneo ci sia l'indagine dei profondi legami che esso manifesta con il suo milieu giudaico. Ma come e perché nasce il Quarto Vangelo? Esso è riducibile ad un riflesso della situazione della chiesa giovannea alla fine del I secolo, che rispecchierebbe l'ormai consumata rottura tra comunità cristiana e sinagoga? Oppure il testo può offrire anche elementi utili alla ricostruzione storica del rapporto tra Gesù e i suoi contemporanei? Come possono lavorare insieme esegesi, indagine storica e riflessione teologica per ricostruire tempi, luoghi e protagonisti del Quarto Vangelo?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Confessioni
Confessioni

Rudolf Nureyev
Musik in der Südtiroler Kunst
Musik in der Südtiroler Kunst

Gruber Karl, Oberhuber Josef
Storia musicale di Lodi
Storia musicale di Lodi

Oldrini Gaspare
Conoscere la chitarra jazz
Conoscere la chitarra jazz

Antonio Ongarello
Canzonette a tre voci
Canzonette a tre voci

Alessandro Orologio