Nella speranza siamo salvati. Attesa, fiducia, prospettiva negli orizzonti del presente. 8.

Nella speranza siamo salvati. Attesa, fiducia, prospettiva negli orizzonti del presente. 8.

Che cosa posso sperare? Oggi più che mai la domanda trascendentale di Kant assume i contorni di un enigma: quanto è legittimo sperare in un mondo segnato dalle crisi economiche e di senso, dalla rassegnazione, da una schiacciante percezione di impotenza e di illegalità diffusa? In questo senso, la disperazione sembra essere la vera cifra del nostro tempo, una disperazione che diventa un appello e una sfida per la comunità cristiana. Chiamata a rendere ragione della speranza che la anima (1Pt 3,15), la Chiesa con coraggio è impegnata nella promozione di un nuovo umanesimo animato da quella speranza che, da un lato, ridona unità e senso ad un presente prigioniero del frammento e dell'isolamento ricalibrandolo alla luce della sovrabbondante promessa di Dio e, dall'altro, permette di sanare le relazioni ferite tra gli uomini, con il creato e con Dio. La speranza, allora, da autoreferenziale proiezione dei propri desideri o da vaga prognosi del futuro, diventa testimonianza della presenza salvifica di Dio nella storia e promozione di ciò che è autenticamente umano.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Relazione genitorale e funzione riflessiva. Teoria, clinica e intervento sociale
Relazione genitorale e funzione riflessi...

C. Zaccagnini, Arietta Slade, A. Slade, Giulio Cesare Zavattini
Presagi di tempesta. La ruota del tempo: 12
Presagi di tempesta. La ruota del tempo:...

Sanderson Brandon, Jordan Robert
I figli di Abramo
I figli di Abramo

S. Brambilla, Robert Littell
La città sostituita
La città sostituita

Dick, Philip K.
Londra tra le fiamme
Londra tra le fiamme

L. Conti, Joe R. Lansdale
Tutti i racconti: 1
Tutti i racconti: 1

Ballard, James G.
Una prova schiacciante
Una prova schiacciante

Jonathan Kellerman, S. Brambilla