Agire in équipe nei gruppi ministeriali

Agire in équipe nei gruppi ministeriali

Molto è già stato scritto sul lavoro in équipe, perché ritornare sul tema? La realtà ecclesiale, pur abituata a un linguaggio comunionale, partecipativo e sinodale, dimostra fragilità nell'uso dei metodi di azione. Questo non per malafede o superficialità ma per mancanza di una adeguata frequentazione dell'ambito pedagogico. L'elemento cognitivo continua ad avere preminenza nel modo di procedere in pastorale, sovente in prospettiva deduttiva e assertiva. Il presente contributo si offre come suggestione di tipo pedagogico-pastorale, con l'intento di sottolineare la necessità di una prospettiva pedagogica nella pastorale ordinaria di una comunità cristiana. La convinzione scaturisce anche dalla presenza di modifiche in atto nel panorama ecclesiale, sia nelle strutture (Unità Pastorali) che nei soggetti (équipes e gruppi ministeriali). Questo comporta una modifica nelle relazioni e nelle modalità di fare pastorale. La volontà di mettersi insieme non è necessariamente garanzia di riuscita né di raggiungimento degli obiettivi. Lavorare insieme è un'arte che va affinata e collaudata. Da qui la necessità di impostare e gestire la pastorale con strumenti che aiutano a mettere in luce l'importanza del legame tra contenuto e metodo, in particolare di segnalare opportunità, difficoltà e rischi del lavoro in gruppo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Come fiore reciso
Come fiore reciso

Andrea Luccioli
L'urlo del lupo
L'urlo del lupo

Anna Liverani
Gli autunni della primavera
Gli autunni della primavera

Eduardo Imperiale
Luna, da lassù
Luna, da lassù

Federica Graziadei
Koinè, dolore e amore
Koinè, dolore e amore

Giuseppe Manca
Oro e rosa
Oro e rosa

Tora Ruggiu
Poesie di vita e d'amore
Poesie di vita e d'amore

Giorgio Travaglia
Nei ritagli
Nei ritagli

Andrea Tarasconi
Una vita fantastica
Una vita fantastica

Leonardo Talpo