Letture devote ed esegesi critica nel lungo XIX secolo

Letture devote ed esegesi critica nel lungo XIX secolo

Può sorprendere di trovarsi nell'800 davanti a una grande varietà di ricezione della Bibbia da parte delle donne che hanno parlato e scritto in contesti molto diversi, dal più piccolo circolo privato fino ai grandi incontri pubblici. Le donne del XIX secolo infrangono i paradigmi confessionali cosicché ebree, cattoliche, ortodosse, riformate e cristiane ai margini delle grandi Chiese leggono i testi biblici con esigenze simili, incoraggiate a trovare dei modelli utili per il proprio agire, ma anche con approcci differenziati: un'eremita o badessa ortodossa russa di un monastero femminile leggono la Bibbia con una prospettiva diversa da quella di una cattolica, di una metodista americana o di una evangelista tedesca impregnata di luteranesimo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le mani in grembo
Le mani in grembo

Ciro Rossi
Ti voglio bene!
Ti voglio bene!

M. Francia, Trace Moroney
Culture et architecture en Italie dans les années Trente. La Triennale, l'E42 e la Mostra Oltremare
Culture et architecture en Italie dans l...

A. Mignozzi, G. Rammairone, M. Illiano, F. Lucarelli
Ulisse e Polifemo
Ulisse e Polifemo

P. Rui, Sabina Colloredo
Il guerriero e il saggio. Una storia dall'Algeria
Il guerriero e il saggio. Una storia dal...

Bimba Landmann, Graziella Favaro
Chi la fa l'aspetti. Una storia dal Marocco
Chi la fa l'aspetti. Una storia dal Maro...

Octavia Monaco, Graziella Favaro
Al lupo! Al lupo!-There's a wolf! There's a wolf!
Al lupo! Al lupo!-There's a wolf! There'...

J. Cox, Evelyn Daviddi, Graziella Favaro
Garibaldi's jeans. Or how Celestina won her battle
Garibaldi's jeans. Or how Celestina won ...

J. Cox, Paolo D'Altan, Luisa Mattia, M. Pizzo