Quando a credere è il popolo. Tensioni e ricomposizioni di un'esperienza religiosa

Quando a credere è il popolo. Tensioni e ricomposizioni di un'esperienza religiosa

Questo libro vuole essere un contributo teologico pastorale all'identità della pietà popolare. Essa non va compresa come un fenomeno regionale riservato a una certa categoria di credenti, ma si situa dentro una storia di esperienza del Sacro le cui radici affondano nel mondo mediterraneo. Inoltre è in grado di esprimere e rappresentare sia la fede teologale nel Dio Uno-Trino sia l'appartenenza profonda alla Chiesa. Questo studio, con un duplice approccio, teologicobiblico e storico-ecclesiale, intende rivalutare la comune considerazione ecclesiale sulla pietà popolare. Si tratta di un libro che, proprio con una trattazione sintetica, desidera stimolare ulteriori approfondimenti e aiutare a riflettere sulla attuale realtà pastorale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il pianeta faidaté
Il pianeta faidaté

Labriola Gina
London?
London?

Lise Alessandro
Onde di ricordi
Onde di ricordi

Annalisa Parrini, L. Trabuio, C. Marulli
Il sistema tributario in Albania. Evoluzione storica (1839-1945)
Il sistema tributario in Albania. Evoluz...

Porro Sabino, Tahiraj Rezarta
Norge
Norge

G. Luca Bottini, Amos Mattio
Risi risotti e risate
Risi risotti e risate

Vincentini Valeria, Sandri Amedeo, Falloppi Maurizio