Natura umana e diritti universali. Una questione aperta

Natura umana e diritti universali. Una questione aperta

Esiste una natura umana individuabile attraverso criteri razionali universali, oppure intenderla come "un'essenza definita una volta per tutte è l'ultima delle superstizioni"? Argomentare attorno alla natura umana quale fondamento dei diritti dell'uomo giova alla creazione di condizioni civili che rispettino i diritti umani, o è più vantaggioso mostrare le conseguenze cui inevitabilmente conduce la negazione dei diritti dell'uomo? Queste alcune delle persistenti domande attorno a cui si svolge il dibattito contemporaneo sulla natura umana, oggetto di discussione dei saggi qui raccolti. Questo inestricabile dibattito, accentuatosi negli ultimi decenni per motivi socio-politici (riconducibili al fenomeno dell'immigrazione e del multiculturalismo) ma anche per gli straordinari obiettivi raggiunti dalla ricerca biologica, dalle neuroscienze e dalla tecnologia, vela questioni etiche e civili oggi fortemente avvertite, specialmente per le conseguenze morali, sociali e giuridiche, spesso valutate con criteri non unanimi, derivabili dallo stabilire i confini entro cui può essere definita la natura dell'uomo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La montagna di luce
La montagna di luce

Rosa Giannetta Alberoni, Rosa Alberoni
Angelina e Henry. Ediz. illustrata
Angelina e Henry. Ediz. illustrata

Holabird Katharine, Craig Helen
Memorie di un contadino
Memorie di un contadino

Jean-Marie Déguignet, Bernez Rouz, Maresa Vallone, Sergio Luzzatto
Klito
Klito

Giuseppe Carlotti
La casa delle onde
La casa delle onde

Giuseppe Conte
Sulle ninne nanne
Sulle ninne nanne

Federico Garcia Lorca, L. Prada
La ragazza giusta per Cairo Jim. Ascesa alla dimora degli dei
La ragazza giusta per Cairo Jim. Ascesa ...

Geoffrey McSkimming, D. J. Scotta, F. Negrin
Non uccidere in nome di Dio
Non uccidere in nome di Dio

Giovanni Paolo II (papa), Natale Benazzi