La diatesi passiva nella storia dell'italiano. Analisi di testi scientifici e narrativi tra Seicento e Ottocento

La diatesi passiva nella storia dell'italiano. Analisi di testi scientifici e narrativi tra Seicento e Ottocento

Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Considerazioni sul peccato, il dolore, la speranza e la vera via. Testo tedesco a fronte
Considerazioni sul peccato, il dolore, l...

Franz Kafka, S. Mori Carmignani
Vincenzo Bellini
Vincenzo Bellini

Gioacchino Lanza Tomasi
L'età selvaggia
L'età selvaggia

Giovanni Mattioli, Vanna Vinci
Luoghi etruschi
Luoghi etruschi

Lawrence, David Herbert
Lettere e scritti
Lettere e scritti

Auguste Renoir, E. Pontiggia
L'uomo e il sacro
L'uomo e il sacro

Roger Caillois, R. Guarino
La doppia vita di Cherubin Hammer
La doppia vita di Cherubin Hammer

Peter Bichsel, I. Molineri, Ilaria Molineri
Contagio letale
Contagio letale

Giancarlo Carlotti, Patrick Lynch