Il linguaggio e la qualità delle leggi

Il linguaggio e la qualità delle leggi

Il libro è il primo volume della collana Quaderni della Rete per l'Eccellenza dell'Italiano Istituzionale che riunisce persone che si occupano professionalmente della redazione o della traduzione di testi istituzionali e del loro studio: funzionari delle istituzioni europee e nazionali, traduttori, linguisti, esperti di diversi ambiti disciplinari specifici, in primis quello giuridico. Alla base dei testi amministrativi ci sono le fonti normative (leggi, decreti, regolamenti): una accurata redazione di queste fonti è condizione necessaria, anche se non sufficiente, perché l'intero italiano istituzionale, quello con cui le amministrazioni pubbliche comunicano ai cittadini, sia chiaro, semplice, comprensibile a tutti. Dei manuali di redazione dei testi normativi (a livello europeo, nazionale, regionale), delle conseguenze della cattiva redazione delle leggi, delle proposte migliorative si occupano M. A. Cortelazzo, L. Duilio, J-.L. Egger, U. De Siervo, V. Di Porto, M. Guggeis, C. Paradiso, G. Rotolo, F. Sabatini, S. Vaccari e R. Libertini, associato all'ITTIG-CNR di Firenze che ha curato il Quaderno.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Il linguaggio e la qualità delle leggi
  • Autore: Raffaele Libertini
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: CLEUP
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2011
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788861297050
  • Linguistica - Linguistica

Libri che ti potrebbero interessare

HIV. Ho Intensamente Vissuto
HIV. Ho Intensamente Vissuto

Liuzzi Giuseppina, Lo Caputo Sergio
Il capolago di Pisogne
Il capolago di Pisogne

Andrea Negrisoli, Federico Acuto
Gli occhi del gatto
Gli occhi del gatto

Piero, Sardo Viscuglia
Napoli pirotecnica
Napoli pirotecnica

Uttieri Francesco