Percorsi. Casi della pittura in Europa tra Quattrocento e Cinquecento

Percorsi. Casi della pittura in Europa tra Quattrocento e Cinquecento

La dimensione davvero europea che acquisisce la cultura all'inizio del Quattrocento è strettamente dipendente dal fatto che quasi l'intera superficie, certamente dal Baltico alla punta dello stivale, è stata territorio di grandi e frequenti passaggi, di continui confronti e intrecci etnici e culturali. I viaggiatori del passato, che pure avevano un senso del limite e del confine assai differente dal nostro, avevano imparato a sfidare le difficoltà degli spostamenti, degli attraversamenti, dell'incontro con luoghi diversi, con genti diverse. Mercanti, artisti, pellegrini, sapienti, curiosi superavano l'inquietudine del passaggio intrecciando nuovi rapporti, consolidando vecchie esperienze e compiendone di nuove.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cuciniamo
Cuciniamo

Barbi Andrea
C'è di mezzo il mare
C'è di mezzo il mare

Passalacqua Morena
Architettura effimera
Architettura effimera

Jacobo Krauel
Il parco giochi
Il parco giochi

Carles Broto