Il monotipo. Storia di un'arte pittorica

Il monotipo. Storia di un'arte pittorica

La storia del monotipo, la prima esaustiva a essere pubblicata in Italia, si inserisce in una corrente di studi già saldamente consolidata all'estero. Carla Esposito Hayter chiarisce le caratteristiche fondamentali di questa tecnica che ha raggiunto, negli ultimi trent'anni, un considerevole successo tra critici d'arte e collezionisti. Il monotipo è opera assolutamente unica, assimilabile al dipinto, alla tecnica mista o al disegno. A causa della propria evoluzione storica, mantiene un legame con la stampa d'arte originale solo per l'uso comune di alcuni strumenti operativi: torchi, colori, lastre, rulli e carte di supporto. E questa, tuttavia, la sua unica connessione con le opere grafiche multiple: il monotipo, infatti, non è prodotto da una matrice riutilizzabile a discrezione dell'artista e quindi non è replicabile.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

IbridaAfrica/hybrid
IbridaAfrica/hybrid

Eugenio Cossa, Guido Schlinkert
T-shirt
T-shirt

Annalisa Costantino
T-shirt
T-shirt

Costantino Annalisa
Chimere
Chimere

Giancarlo Cristiani
Più vicino
Più vicino

A. Botto, Alessandro Baldoni, Lucia Mieli, Fabio Cuttica
Custodi dei cieli. Emozioni sui velivoli dell'aeronautica e della marina militare italiana
Custodi dei cieli. Emozioni sui velivoli...

Damascelli Bruno, Lapenta Giuseppe, Margutti Gianluigi