Arturo Bianchi

Arturo Bianchi

Con questo volume si crea il primo punto di riferimento per successivi e più approfonditi studi su Arturo Bianchi pittore più che 'dilettante' che si pone, come altri suoi coetanei di migliore fortuna, nel più ampio contesto del panorama dell'arte bresciana tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, nell'ambito della fedele riproduzione dal vero. Sono ormai trascorsi centocinquant'anni dalla nascita di questo artista schivo e appartato in vita, ma serio e coscienzioso nel suo lavoro, ha lasciato numerosi dipinti che comunicano freschezza pittorica e accuratezza esecutiva. Sono talora tele di discreta dimensione o più facilmente tavolette con modeste 'impressioni', che rendono evidenti e comunicano le emozioni vissute dal pittore nel percepire il paesaggio, o che sono trasfuse nei piccoli ritratti resi con naturalezza, nelle vedute di angoli caratteristici e scorci sconosciuti, che sopravvivono immutati nel tempo, testimonianze vive di un passato oramai scomparso. Pittore di sicuro interesse, ma per la critica sino a ora pressoché ignorato, meritava uno studio un poco accurato che iniziasse a tratteggiarne, per quanto possibile, il percorso biografico e artistico, e ne facesse conoscere un primo gruppo di opere.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le 100 parole dell'acqua
Le 100 parole dell'acqua

M. Ghezzi, Jean-Louis Chassaude, P. Prosperi, Maryvonne Pellay
Diario a quattrozampe
Diario a quattrozampe

Merlino Mariella
La via mala. 1.
La via mala. 1.

Alfina Lo Faro
AutoCad 2014
AutoCad 2014

Luigi Santapaga, Matteo Trasi
Il Maestro e Margherita
Il Maestro e Margherita

Michail Bulgakov
L'infinito nel cuore
L'infinito nel cuore

B. Carollo, Antonino Raspanti
Tre uomini in barca (per non parlare del cane)
Tre uomini in barca (per non parlare del...

Francesco Piccolo, K. Bagnoli, Jerome Klapka Jerome