Accoglienza e autorità nella relazione educativa. Riflessioni multidisciplinari

Accoglienza e autorità nella relazione educativa. Riflessioni multidisciplinari

I temi della libertà e dell'autonomia in educazione hanno ormai messo in crisi il modello tradizionale legato all'autorità forte, lasciando tuttavia un vuoto non sufficientemente colmato dalle scienze dell'educazione. Il volume porta il proprio contributo in questo dibattito tentando una pista controcorrente rispetto alle tendenze frammentarie di questa nostra epoca, proponendo delle risposte più integrate e complete. Il tema della relazione educativa tra autoritarismo, permissivismo e autorevolezza è infatti affrontato nell'ambito di una riflessione multidisciplinare (sociologica, psicologica, filosofica, storica, antropologica, teologica, pedagogica e sociale), che punta a un recupero dell'unicità della persona e della relazione. La prima parte del volume raccoglie saggi e brevi scritti che ribadiscono la necessità di aprire l'educazione a una visione pluralista; la seconda presenta e interpreta esperienze concrete che possono aiutare genitori, insegnanti, studenti universitari e operatori sociali nel loro difficile ruolo di educatori.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il gioco della cucina. In 100 schede e 100 acquarelli
Il gioco della cucina. In 100 schede e 1...

Emanuela Notarbartolo di Sciara, F. Corsini
Il poeta e il nostro tempo
Il poeta e il nostro tempo

Hofmannsthal, Hugo von
Scienza e pace
Scienza e pace

Veronesi Umberto, Cecchi Paone Alessandro
Occupazione del fuoco
Occupazione del fuoco

Valerio Nardoni, Angel Crespo
La signora dell'acqua
La signora dell'acqua

Daniele Cavicchia
Il silenzio fiorisce e altre poesie
Il silenzio fiorisce e altre poesie

Alessandro Blok, Aleksandr Blok