Il gioco della verità e dell'errore. Rigenerare la parola politica

Il gioco della verità e dell'errore. Rigenerare la parola politica

Il Novecento, il secolo della politica per eccellenza, è alle nostre spalle. In questi anni stiamo scoprendo che non siamo a un passo dall'età dell'oro, dalla vittoria finale della verità sull'errare, promessa dalla politica moderna, ma al cuore di un'età dell'incertezza. La nostra parola politica non ha ancora fatto i conti con questo inatteso scenario. Non è ancora uscita dal Novecento. Non si è ancora pienamente avveduta che non siamo nell'era dei Lumi, ma nel vortice di una seconda preistoria: la preistoria dell'umanità mondializzata, unita per la prima volta in un'unica avventura societaria. E soltanto dal cuore stesso dell'incertezza, e cioè delle nostre fragilità esistenziali e sociali, dove pulsano i nostri desideri, le nostre paure e le nostre speranze, che la politica può ricominciare, aiutandoci a coltivare i circuiti generativi e a limitare quelli distruttivi, nel vortice inarrestabile che ci trascina tutti quanti, insieme, verso un futuro ignoto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Viaggio in Veneto
Viaggio in Veneto

Zorzi Alvise
Il romanzo delle Dolomiti
Il romanzo delle Dolomiti

Alfonso Bosellini, Luca Visentini, Marco Forni
Statuti di Cittadella del secolo XIV
Statuti di Cittadella del secolo XIV

Guerrino Citton, Giorgetta Bonfiglio-Dosio, Daniela Mazzon
Il Veneto. Ediz. italiana e inglese
Il Veneto. Ediz. italiana e inglese

Cibotto Gian Antonio, Bruno Giuseppe