Didattica metacognitiva. Come insegnare strategie efficaci di apprendimento

Didattica metacognitiva. Come insegnare strategie efficaci di apprendimento

Il volume propone un importante saggio di John G. Borkowski e Nithi Muthukrishna che rappresenta ancora oggi un punto di riferimento sia per gli studiosi sia per gli insegnanti che vogliano introdurre l'insegnamento metacognitivo in classe. Fin dai suoi esordi, la psicologia cognitiva ha inseguito l'ambizione di costruire un modello organico, che sapesse dare conto delle differenti dimensioni della persona, finendo però, il più delle volte, per soffermarsi su aspetti circoscritti delle componenti metacognitive. Borkowski e i suoi collaboratori sono invece riusciti a costruire un modello metacognitivo globale capace di offrire una visione di insieme del sistema integrato emozioni-motivazioni-metacognizione-cognizione. Il testo, riproposto in ragione della sua forte attualità, si rivolge quindi a psicologi, pedagogisti, insegnanti e educatori come ausilio per potenziare le capacità cognitive degli studenti, creare un clima di classe positivo ed elaborare un modello di insegnamento efficace.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lucca erzahlt. 5.
Lucca erzahlt. 5.

P. Pforr, Bartolomeo Di Monaco, M. Benedetti
Communion. Silver Surfer. 1.
Communion. Silver Surfer. 1.

Stacy Weiss, Dan Chariton, Lan Medina, P. P. Ronchetti
Contatto. Supreme power. 1.
Contatto. Supreme power. 1.

P. P. Ronchetti, Joseph Michael Straczynski, Gary Frank
Corso pratico SQL
Corso pratico SQL

Patrizia Nikolassy
Il lavoro a progetto
Il lavoro a progetto

Mario Frascarelli
Art syntomi. Il sistema dell'arte contemporanea tra Torino e Milano-The Milan Turin Contemporary Art System. Ediz. italiana e inglese
Art syntomi. Il sistema dell'arte contem...

Lisa Parola, Giulia Caira, S. Finnel, Gabi Scardi
La sicurezza della rete. Appunti di viaggio per una navigazione consapevole
La sicurezza della rete. Appunti di viag...

Sandro Mercuri, Claudio Abbate, Romeo F. Recchia