Gli strumenti per governare

Gli strumenti per governare

II libro studia l'azione pubblica attraverso gli strumenti che adotta, mostrando come non solo ciascuna politica, ma anche ciascuno strumento dell'azione pubblica (regole, indicatori, incentivi, convenzioni, standard, ecc.) abbia una precisa caratterizzazione cognitiva e normativa. Detto in altri termini, il volume insiste sul fatto che gli strumenti dell'azione pubblica non sono neutrali: una volta istituiti creano abitudini, schemi di pensiero, e fondano differenti modalità di relazione. Per questa ragione lo studio degli strumenti dell'azione pubblica in quanto tali, prescindendo anche dalle politiche di cui sono strumento, è fecondo: essi producono degli effetti specifici "indipendenti dagli obiettivi dichiarati, e strutturano, secondo una loro propria logica specifica, l'azione pubblica".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Malaysia, Singapore e Brunei
Malaysia, Singapore e Brunei

M. C. Giordano, S. Galante, G. Olivieri
I nuovi contesti di apprendimento nella scuola dell'infanzia
I nuovi contesti di apprendimento nella ...

Giorgio Ghio, Giuseppe Malpeli, Ezio Compagnoni
Giocare a pensare con le storie
Giocare a pensare con le storie

Irene De Puig, Angélica Satiro
Il solitario
Il solitario

Eugène Ionesco
Il mondo in cifre 2007
Il mondo in cifre 2007

A. Notarbartolo, P. Zardo, P. Romano
Marlene Dumas. Ediz. inglese
Marlene Dumas. Ediz. inglese

Ilaria Bonacossa, R. Sadleir
Maurizio Cattelan. Ediz. inglese
Maurizio Cattelan. Ediz. inglese

Francesco Manacorda, R. Sadleir
Jeff Koons. Ediz. inglese
Jeff Koons. Ediz. inglese

R. Sadleir, Sarah Cosulich Canarutto
L'albero di ferro
L'albero di ferro

G. Zuddas, Cecilia Dart-Thornton