Bortigali. Un paese e le sue pratiche musicali. Con CD Audio

Bortigali. Un paese e le sue pratiche musicali. Con CD Audio

Come in qualsiasi paese della Sardegna (e oltre), anche a Bortigali si fa musica, nelle varie occasioni della vita sociale, nei momenti di festa e nella vita di ogni giorno, sulla base di modalità apprese oralmente o partendo da tracce scritte su pentagramma. Numerosi sono gli uomini e le donne impegnati in questo fare musica, entro i contesti specifici della tradizione del paese o sui palcoscenici o in altro tipo di scenario esecutivo. Imperniato su consolidati rapporti di amicizia e collaborazione fra due studiosi esterni (Ignazio Macchiarella e Sebastiano Pilosu) e un gruppo di cantori e appassionati locali riuniti nell'Associazione Sas Enas, il volume tratteggia le linee essenziali delle diverse musiche di Bortigali, ragionando soprattutto su quelle legate agli scenari tradizionali, e sui relativi protagonisti. In una prospettiva dialogica, oltre ai testi dei curatori, il lavoro accoglie contributi di Salvatore Carboni, Angelo Demartis, Giovanni Ledda, Noemi Manca, Rossana Pinna, Giuseppe Piras, Raffaellu Quilici, Antonio Sannia, Carla Sirigu.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La guida della Gallura
La guida della Gallura

Marina Fiori, Antonio Bianco
Canada
Canada

Franciset Henri
Viaggi in Terrasanta (rist. anast.)
Viaggi in Terrasanta (rist. anast.)

Simone Sigoli, Lionardo Frescobaldi, C. Angelini
Ganglegg bei Schluderns. Eine befestigte bronze und eisenzeitliche Siedlung im Oberen Vinschgau (Das)
Ganglegg bei Schluderns. Eine befestigte...

Hubert Steiner, Peter Gamper
Il paesaggio alpino della Svizzera italiana
Il paesaggio alpino della Svizzera itali...

Gandolfi Patrizia, Baratti Danilo
Santo Domingo
Santo Domingo

Claudio Gandolfo
Thailandia
Thailandia

Garrone Renzo
Ombrie. Terre d'harmonie
Ombrie. Terre d'harmonie

Giancarlo Gasponi, Pietro Lanzara
Portrait of Rome
Portrait of Rome

Giancarlo Gasponi, Alberto Bevilacqua