L'Osservatore ampezzano. Cronache del XXI secolo

L'Osservatore ampezzano. Cronache del XXI secolo

La satira storicamente e culturalmente risponde ad un esigenza dello spirito umano: si occupa da sempre di temi rilevanti, principalmente la politica, la religione, il sesso e la morte, e su questi propone punti di vista alternativi, e attraverso la risata veicola delle piccole verità, semina dubbi, smaschera ipocrisie, attacca i pregiudizi e mette in discussione le convinzioni. E siccome la vera codificazione della satira come autentico genere letterario trova fonte nella letteratura latina, i ladini fratelli minori non potevano astenersi dal praticarla. La forza delle satira, la sua efficacia corrosiva e caustica è ancor maggiore quando l'umorismo, l'ironia ed il sarcasmo colpiscono i concittadini di paese, spogliando coloro che sono a tutti noti. Proprio come a Cortina d'Ampezzo dove in un unico mix di ampezzani, cortinesi e turisti i paradossi, la assurdità e le contraddizioni anche sociali sono pane quotidiano. Ogni risata lascia spazio, sempre e comunque, ad un momento di riflessione morale che costituisce l'aspetto etico della satira.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Marketing-pubblicità. Guida e analisi per la piccola-media impresa
Marketing-pubblicità. Guida e analisi p...

Gianfranco Cellini, Elena Cellini
Ti racconto i miei pensieri
Ti racconto i miei pensieri

Massimo Spelta, C. Torresani, Nicola Rampin
Il mio Cappuccetto Rosso. Reinterpretazione di una favola classica per scoprire il linguaggio segreto dei cani
Il mio Cappuccetto Rosso. Reinterpretazi...

Pilippi Paolo, Legler Patrizia