Angeli violati

Angeli violati

Raccontare la storia di questa famiglia degli anni '20 significa portare alla luce una comune storia dove si parla della violenza subita dai personaggi, dovuta a condizioni storiche e ambientali, conseguenza di una fragilità di temperamento che pone le vittime in una condizione sofferta e disperata, attraverso una violenza ancora maggiore che non lascia scampo, come la guerra. Un riferimento particolare è dato nel testo al ruolo del destino. Accettare il proprio destino non significa vivere nel quietismo nei confronti della vita. Qui viene contemplata e annullata la massima di Descartes e vincere le avversità con la forza interiore porta ad agire senza speranza, perché nessun Dio e nessun destino può adattare il mondo e i suoi possibili alla nostra volontà. I fatti, le persone e i luoghi citati in questo racconto sono da intendersi puramente casuali.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dialoghi e monologhi
Dialoghi e monologhi

Cristina Schilardi
Appunti di un viaggiatore nella terra di San Gimignano
Appunti di un viaggiatore nella terra di...

Duccio Santini, Gianna Coppini
La capilla Sixtina
La capilla Sixtina

Fabrizio Mancinelli
La chapelle Sixtine
La chapelle Sixtine

Fabrizio Mancinelli