Dall'impresa-macchina all'impresa-persona. Ripensare l'azienda nell'era della complessità

Dall'impresa-macchina all'impresa-persona. Ripensare l'azienda nell'era della complessità

L'evoluzione dei mezzi di comunicazione ha reso il mondo una grande rete neurale, intrisa di miriadi di connessioni sinaptiche. Assistiamo sempre più a un processo continuo di complessificazione, cioè i rapporti tra gruppi, società, nazioni diventano sempre più intrecciati, interdipendenti, sensibili al minimo cambiamento. L'instabilità diventa la regola e la turbolenza la dinamica naturale dei sistemi economici. In tale contesto è necessario cambiare mentalità, uscire dal labirinto dell'intelligenza cieca per entrare nella dimensione dell'imprevedibile: ripensare l'azienda secondo i principi della complessità, trasformandola da macchina in essere vivente-pensante. Alla luce di ciò, gli autori hanno deciso di affrontare la sfida della complessità in maniera complessa, integrando la loro diversità e strutturando un approccio transdisciplinare, al fine di effettuare un'analisi multidimensionale, in grado di contemperare l'esigenza della semplicità con la necessità della complessità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Psicofarmaci in allattamento. Guida pratica basata sulle evidenze
Psicofarmaci in allattamento. Guida prat...

Maurizio Bonati, Benedetta Schiavetti, Antonio Clavenna
Ellisse
Ellisse

Iannaco Domenico