Diplomatici, banchieri e mandarini. Le origini finanziarie e diplomatiche della fine dell'Impero Celeste

Diplomatici, banchieri e mandarini. Le origini finanziarie e diplomatiche della fine dell'Impero Celeste

La guerra sino-giapponese del 1894-1895 fu un punto di svolta delle relazioni internazionali. L'impero cinese sconfitto dovette accettare condizioni umilianti, compreso il pagamento di enormi riparazioni di guerra che generarono un complesso gioco diplomatico e finanziario la cui posta era la possibilità di creare una pressione politica ed economica sul paese tramite il suo indebitamento. La vicenda delle riparazioni ebbe tratti paradossali: i giapponesi, vincitori, maturarono la percezione di una 'vittoria tradita' a causa dell'intervento occidentale; la Gran Bretagna, centro finanziario della 'prima globalizzazione', fu 'umiliata' proprio sul terreno su cui dominava da una brillante iniziativa finanziaria russa sostenuta dalle case d'affari di Parigi; la Cina, sconfitta, utilizzò l'indebitamento come strumento diplomatico per avvantaggiarsi della rivalità tra le potenze straniere. Da questi eventi ebbero origine alcuni 'paradigmi' della politica estera e finanziaria cinese, che tuttora caratterizzano l'azione della Cina nel sistema internazionale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Biagio e il castello di compleanno
Biagio e il castello di compleanno

Claude Ponti, M. Saporiti
Il segreto di Natale
Il segreto di Natale

M. Vaggi, Pearl S. Buck
Il principe tigre
Il principe tigre

F. Rocca, Jiang Hong Chen
Da quaresime lontane
Da quaresime lontane

Giovanni Orelli
Soffro d'Ikea
Soffro d'Ikea

I. Errani, B. Pezzopane, A. Chilla, Erik Gunnar Trjo, H. Navarrete
L'archeologo e l'uva. Vite e vino dal Neolitico alla Grecia arcaica
L'archeologo e l'uva. Vite e vino dal Ne...

Patrick E. McGovern, L. Argentieri