La storia sui muri. Alla scoperta di Milano targa per targa

La storia sui muri. Alla scoperta di Milano targa per targa

I muri di Milano sono una miniera di storie. Sapevate che piazzale Loreto si chiama così perché un tempo c'era un santuario, ora distrutto, dedicato alla madonna di Loreto? E che il Monte Stella deve il nome alla moglie - Stella appunto - dell'architetto che lo ideò? E che a Milano c'è un "Posto zero", con tanto di targa, che ricorda la prima trasmissione di una radio 'pirata' nel 1925? Basta alzare il naso per rendersene conto: centinaia di targhe disseminate per strade e piazze raccontano di personaggi famosi o di comuni mortali: un libro aperto sulla storia passata e recente della città, un viaggio ricco di sorprese tra personaggi famosi (da sant'Elena ad Anna Kuliscioff passando per Petrarca, Napoleone e Toscanini), artisti, sommosse e fatti tragici, illustrato e reso attuale da oltre settanta disegni di Gabriele Orlando. Un modo unico per conoscere la propria città, quella passata e quella contemporanea, con le sue passioni, i suoi amori e i suoi fantasmi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Etica teologica del Nuovo Testamento
Etica teologica del Nuovo Testamento

Eduard Lohse, C. Bressani, O. Soffritti
Israele nel Nuovo Testamento
Israele nel Nuovo Testamento

K. Hermann Schelkle, O. Soffritti, M. Angiletta Panini
Storie di profeti. La narrativa sui profeti nella Bibbia ebraica: generi letterari e storia
Storie di profeti. La narrativa sui prof...

P. G. Borbone, Alexander Rofé
Giustificazione in Paolo. Studi sulla struttura e sul significato del concetto paolino di giustificazione
Giustificazione in Paolo. Studi sulla st...

Karl Kertelge, R. Chiavarino